30 Aprile 2021
CATEGORIA: ArticoloLa chiesa e il superamento dei vecchi confini
Il cristianesimo è una religione antica 2000 anni, che conta circa 2,4 miliardi di fedeli.
Nel tempo la chiesa originale si è frammentata in cinque correnti principali: cattolica, protestante, ortodossa, anglicana e orientale.
Il cattolicesimo ha la nomea di essersi fossilizzato su alcuni dogmi che la rendono poco attuale, ma già Papa Giovanni Paolo II portò a suo tempo una ventata di aria fresca nella Chiesa. La sua linea differente si poteva intuire già dal primo discorso, dove non utilizzò il classico plurale maiestatis, ma parlò in prima persona; inoltre, scelse una messa di inaugurazione al posto della consueta incoronazione papale. Wojtyla è spesso definito un carismatico innovatore, vicino ai giovani e ai più poveri. In un’intervista dove gli si chiedeva quale fosse la sua linea, rispose che ”la linea del Papa è quella della fede”.
Negli anni si è posto come tramite tra i fedeli e Dio e ha chiesto perdono per il nazifascismo, condannando così ogni tipo di totalitarismo. È famoso anche per il dialogo interreligioso: nel 1989 ha infatti iniziato la Preghiera per la Pace con i maggiori capi religiosi. Papa Giovanni Paolo II, morto nel 2004, è stato nominato santo da Papa Francesco che, a sua volta, ha portato molte innovazioni nella Chiesa.
Jorge Mario Bergoglio è il primo Papa appartenente all’ordine dei Gesuiti e lo scorso 13 marzo ha festeggiato otto anni di pontificato. Il suo motto episcopale è “Miserando atque eligendo” cioè “ Lo guardò con misericordia e lo scelse”.
È un Papa molto vicino ai poveri e agli ultimi, molto attivo dal punto di vista umanitario: per esempio, ha redatto il documento sulla fratellanza umana e per la pace mondiale e convivenza comune e ad Abu Dhabi l’ha firmato insieme al Grande Imam, dove si condanna il terrorismo e ogni tipo di violenza in nome di Dio.
Papa Francesco è famoso anche per aver concesso a separati e divorziati di partecipare all’Eucarestia, mentre per quanto riguarda l’omossesualità la sua posizione è ambigua: sebbene appoggi la famiglia tradizionale, ha anche detto “Se una persona è gay e cerca il Signore e ha buona volontà, chi sono io per giudicarla?”
Sebbene il dogma cattolico sia spesso considerato arretrato, è importante ricordare come il suo comandamento principale sia l’amore per il prossimo.
AUTORI:
ARTICOLI CORRELATI: