26 Aprile 2021

CATEGORIA: Articolo

Fuori Mohole rompe i confini

Oggi 26 aprile 2021 si apre il Fuori Mohole, l’evento che coinvolge gli studenti della Scuola di via Ventura a Lambrate in una serie di attività che avranno come tema generale il concetto di confine

 

La parola dell’anno è confine, perché descrive tante delle situazioni che stiamo vivendo tutti, dentro e fuori Mohole, in un periodo che ricorderemo come confine tra il pre e il post Covid. All’interno di Mohole, questa è una settimana di confine perché separa il secondo e il terzo trimestre accademico e indirizza gli studenti verso la fine dell’anno con una nuova spinta di energia creativa. Fuori da Mohole, confine è la parola dell’anno per studenti e insegnanti, che per molti mesi sono stati costretti dietro a uno schermo. Ma confine fuori Mohole è anche quello che stiamo vivendo in questo fatidico momento in cui, dopo un periodo di crisi profonda, ci prepariamo a ripartire. Davanti a noi si prospetta la scoperta di un universo che non sappiamo ancora come sarà, ma che intuiamo non sarà certo quello di prima. Parleremo di confini vecchi e conosciuti. Di confini nuovi e inaspettati, tra paura ed entusiasmo. La Scuola Mohole ha lanciato la sfida a tutti gli studenti di Storytelling e di Web e digital media per interpretare questo momento particolare attraverso l’esperienza della redazione. Saranno gli studenti a decidere come sviluppare il tema, in tutte le forme narrative possibili, per condividere i risultati attraverso il sito https://people.mohole.it/fuorimohole/, con l’obiettivo di lanciare tutte le riflessioni che nasceranno fuori dal confine della Scuola Mohole.

 

In un anno particolare come quello vissuto, questa edizione del Fuori Mohole sarà ancora più improntata all’abbattimento dei confini che separano le diverse discipline e corsi di studio. Un’occasione in cui condividere competenze, stringere nuovi rapporti, collaborare insieme alla realizzazione di un progetto comune, ognuno con le proprie idee e peculiarità. I professori dei corsi di Storytelling e Web e digital media hanno illustrato le regole del gioco, e adesso sta agli studenti iniziare a giocare. Per alcuni sarà la prima esperienza in una redazione, altri invece ne hanno già assaggiato il potenziale a ottobre dello scorso anno. 

 

Per tutta la settimana, Fuori Mohole si aprirà ogni giorno con una riunione di redazione in cui verrà stabilito il calendario dei contenuti, che saranno poi pubblicati alle 13.30 e alle 18.00 sul sito. In questa sede ogni storyteller proporrà le idee con cui vorrà trattare il tema dell’anno: una volta approvate, inizierà la realizzazione del contenuto, che potrà variare nella forma e nei media, spaziando da articoli a podcast. In una seconda fase i contenuti verranno revisionati dagli studenti più esperti e infine pubblicati dagli studenti di web. Non si tratterà quindi solo di articoli, ma di una narrazione a 360° che comprenderà tutte le forme narrative: sceneggiature, racconti, video e tanto altro, per sfruttare al meglio le ampie potenzialità della parola.

 

Si apre così questa folle settimana di scambi di idee e nuove avventure e speriamo che vogliate condividere questo viaggio con noi. Evviva!

1 commento

  1. Francesco FFRA Riggio ha detto:

    Complimenti a tutti i ragazzi per il loro impegno e ai condottieri Daniele e Alessandro con i suoi collaboratori! Partiti con il botto!