I ragazzi del primo anno di Gaming hanno portato per il Nothing Day i giochi da tavolo sviluppati in questi primi mesi durante le lezioni di workshop. Partendo dal tema della civiltà, gli studenti hanno dato sfogo alla loro creatività, avendo però dei limiti da rispettare. Prima di tutto il numero di carte, che ha…
Autore: Redazione
Bubblegames
Si può creare un videogioco in 48 ore? A quanto pare sì: i ragazzi di Game Design 2, durante la Global Game Jam che si è svolta tra il 24 e il 26 Gennaio 2025. Armati di computer e caffé gli studenti si sono riuniti in gruppi con altri partecipanti all’evento e hanno creato completamente…
Monologhiamo insieme!
Immaginate di varcare le porte della Grande Scuola di Mohole e venir catapultati in una vera e propria scena teatrale. Gli allievi del primo anno di recitazione si sono esibiti in vari monologhi all’ingresso dell’istituto, rappresentando personaggi di epoche diverse. Ripercorrendo un arco temporale che spazia dall’ottocento a oggi, i giovani attori si sono esibiti…
Tra modelli di 3Dimensioni
In occasione del Nothing Day, gli studenti della classe 3D1 hanno realizzato due workshop. Il primo è un progetto personale. A ogni studente è stato chiesto di scegliere tra due miniserie animate: Over the Garden Wall e Usavich, per poi costruire una bozza di progetto basata su di essa. Tale bozza è stata poi trasformata…
Un viaggio nelle parole con Fotografia 2A
Il progetto Lost in Translation racconta attraverso una serie di scatti il significato di alcune parole intraducibili da una lingua all’altra. L’obbiettivo è quello di trasmettere il messaggio insito nella parola attraverso la visione delle fotografie. I ragazzi del secondo anno di fotografia hanno esposto i loro progetti in aula Pietri. Andrea Simeone, l’insegnate a…
La zia viene dopo un anno: “ho fatto saghe selvagge”
L’ex giornalista-esibizionista sentenzia: se loro mangiano i nostri cani noi mangeremo i loro bambini! Cos’è successo al leggendario presentatore degli oscar Mohole 2019? Scomparso da tempo dopo un tragico incidente, si sospetta che la Zia vaghi per i cinema vuoti, in attesa che tutte le sale riaprano. Tuttavia alcuni sostengono di aver già avuto un…
Le vie di Internet sono infinite
Alle cinque di mattina della domenica di Santa Messa, un cigolio dell’antico letto e uno scricchiolio del ginocchio si accordano come strumenti per suonare il risveglio di Don Gino. Come di consueto il buon parroco comincia la giornata con una preghiera, davanti alla cara foto di Papa Francesco, appesa a chiodo sulla parete austera della…
La lunga vita di un GDR
Era il 7 gennaio 2018 e il nostro Dungeon Master aveva appena creato il gruppo WhatsApp. Il giorno, il luogo e l’ora erano stati decisi; i personaggi e le rispettive schede erano state compilate. Non avevamo mai giocato a Dungeons & Dragons, ma non ci volle molto per diventare appassionati. Ogni venerdì ci incontravamo e…
La follia iconoclasta
Perché non vogliamo crescere? Negli ultimi tempi stiamo assistendo a quello che sarà un progressivo rigetto della memoria collettiva. Con atti più o meno brutali una fetta crescente della popolazione si muove verso il conseguimento di quell’infausto risultato che è il dimenticare il passato. Dopo duemila anni, siamo giunti a un rifiuto della massima ciceroniana…
La doccia più fredda
La giovane siede nella sala d’attesa, tiene le gambe composte senza riuscire a non farle tremare. L’infermiera attraversa la stanza dal corridoio dei reparti, indossa un lungo abito di plastica trasparente, una maschera e degli occhialoni. A ogni passo si lascia alle spalle delle orme bagnate. La giovane si alza, e l’infermiera togliendosi i guanti…