La regia dell’indagine

È stato emozionante poter sperimentare in prima persona la “vita da set”

Nessuno escluso, è Nothing Day 2025!
Mattia e Antonio si sono armati di lente di ingrandimento per un focus sui registi della scuola. Seguendo una pista, lasciata da pellicole, ciak e fogli di sceneggiatura, hanno intercettato Francesca (REG1A) e Alessandro (REG2A), che si sono prestati a rispondere a qualche domanda.

Raccontaci le attività che avete svolto durante questo quadrimestre.

Francesca: Allora, per rompere il ghiaccio, abbiamo realizzato un episodio della web series Spettattori, prodotta da Mohole. 

La classe ha operato come una mini troupe, c’era un fonico, un produttore, un montatore e un operatore di camera. Io mi sono occupata della regia. È stato emozionante poter sperimentare in prima persona la “vita da set”, avere la responsabilità della gestione degli attori. Il gruppo di cui ho fatto parte ha dato vita all’episodio intitolato Il risveglio

Inoltre, abbiamo svolto esercitazioni di ripresa video, che consistevano nella realizzazione di shorts. Lo scopo era acquisire dimestichezza con gli strumenti. 

Le altre materie hanno previsto analisi di film ed esercizi di regia, durante i quali abbiamo diretto gli attori del primo anno.

Alessandro: In questo quadrimestre abbiamo visto materie come storia del cinema e videoclip, quest’ultimo è stato girato per una canzone di un’ex studentessa Mohole. Abbiamo partecipato all’evento del Cartoomics facendo dei contenuti per i social. Inoltre, stiamo portando avanti il progetto di cortometraggio di classe.

Cosa farete di bello per il Nothing Day?

Francesca: Per il Nothing Day la nostra classe presenterà al pubblico gli episodi della web series, trasmettendoli in loop a scuola in un’aula dedicata nell’edificio Palomar. 

Alessandro: Per il festival presenteremo il videoclip di Mon corps va bien. Siamo riusciti ad incanalare e rappresentare ciò che voleva esprimere l’artista anche da un punto di vista visivo. In futuro, spero di rimanere in contatto con i miei compagni di accademia con i quali mi sono trovato bene a lavorare.

Gli investigatori ringraziano i registi, rimettono la lente di ingrandimento nel cassetto e tornano in classe soddisfatti. Questa è una piccola parte di Mohole, andate a leggere le altre interviste e articoli del Mogazine!

Autori: Speranzoso Antonio – Lombardo Mattia

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *