MEMORIAL

lapide

Ogni anno, a metà luglio circa, a Scipione Castello, piccolo borgo arroccato sulle colline parmensi, si tiene un Memorial dedicato a Demetrio.
Nato ad Alessandria d’Egitto da genitori greci, Stratos ebbe modo di vivere i suoi ultimi anni proprio a Salsomaggiore Terme con la moglie Daniela Ronconi, che conobbe al Politecnico di Milano appena diciasettenne. Scipione si trova a nemmeno 5 minuti di auto da Salso e nel suo piccolo cimitero è sepolto l’artista, che morì appena 34enne a causa di una forma di anemia aplastica.
Solamente un anno prima era volato nella Grande Mela, invitato dall’eclettico John Cage, per tenere una serie di concerti al Roundabout Theatre di New York. Occasione che gli permise di conoscere anche Merce Cunningham e l’artista Andy Warhol.
Cage conobbe il lavoro di Stratos per caso: fu un giornalista musicale a farglielo conoscere in occasione di un’intervista.
Nel 1974 infatti Stratos aveva reinterpretando i Sixty-Two Mesostics Re di Merce Cunningham, poi inclusi in un disco prodotto dalla Cramps Records e l’ex Velvet fu impressionato dal modo in cui Demetrio era in grado di utilizzare la propria vocalità.
Voi ve lo ricordate? Sembrava possedesse non una, ma ben due voci.
Era il 13 giugno del 1979 e si era da poco trasferito a New York per essere curato al Memorial Hospital.
Per passare a trovare il famoso cantante e magari rendere omaggio alla sua lapide è semplicissimo.
Si arriva in paese da due strade, quella che parte dal centro di Salsomaggiore Terme e da quella che unisce Scipione a Salsominore.
Ad ogni modo, che voi arriviate dal centro di Salso o da Fidenza la strada che porta verso il borgo è comunque poco trafficata e completamente immersa nella placida campagna emiliana.L'artista è stato seppellito nel piccolo borgo probabilmente per stare il più vicino possibile alla moglie salsese.
Non fatevi scoraggiare dalla strada che si restringe ulteriormente e dalla fitta vegetazione: siete quasi arrivati a destinazione, il cimitero si trova proprio alla fine di questa via chiusa.
E’ una costruzione piccolissima e d’estate, oltre al silenzio, gli unici suoni percepibili sono un incessante cicalio e il canto di qualche uccello.In pochi sono a conoscenza di questo luogo, spesso chiuso, che impedisce i tipici imbratti e atti vandalici.
E seppur riposi in un piccolo cimitero di provincia, in un luogo apparentemente anonimo, questa riservatezza può alludere al fatto che rispecchi anche ciò che era Demetrio, un genio della musica che voleva però scindere vita privata e carriera artistica.



Ecco un video riassuntivo di una delle serate dedicate proprio al compianto Demetrio Stratos all'interno del castello di Scipione. Il video è stato girato nell'estate del 2013. L'atmosfera che si crea in questa occasione è veramente bellissima, vale veramente la pena almeno una volta nella vita partecipare a questo fantastico evento.

Vai alla pagina dell'artista