La perfezione non è di questo mondo, questo devono aver sicuramente pensato in Rolls-Royce quando hanno deciso di rimettere mano alla Phantom, un’auto che, per molti aspetti, risultava rasentarla. Ma solo una Rolls-Royce Phantom può superare se stessa quindi ecco l’ottava generazione che diventa ancora più silenziosa grazie ai doppi vetri da 6 mm e a un isolamento acustico degno della migliore sala di registrazione. Ancora più comoda con nuovo telaio di alluminio e alle sospensioni proattive che leggono la strada e vi si adattano. Ancora più lussuosa con la plancia che si trasforma in un’opera d’arte super personalizzabile e l’universo di gadget e accessori che arricchiscono il divano posteriore. In Rolls-Royce hanno un nome per ciascuna di queste cose: "Magic Carpet", “Suite", “The Gallery", Per noi comuni mortali tutto questo è "solo" lusso che si muove su ruote.
Entrando nei dettagli con la nuova Rolls-Royce Phantom si inaugura una nuova generazione di telaio utilizzabile in tutte le automobili del Brand, abbandonando così il concetto di "piattaforma". Il nuovo telaio è stato progettato in modo tale da poter essere modulabile in base alle dimensioni e ai requisiti di peso dei diversi modelli. I primo grande vantaggi della nuova architettura applicata alla Phantom VIII sono la leggerezza, la maggiore rigidità (+30% rispetto alla serie precedente) e la possibilità avere passi più lunghi (che vuol dire più comodità nei posti posteriorI. La maggiore rigidità del telaio è compensata con sospensioni pneumatiche e sistemi di controllo di ultima generazione che garantiscono una guida fluida, una grande maneggevolezza e la quasi totale assenza di vibrazioni. Oltre al telaio, il disegno degli assali e le quattro ruote sterzanti, contribuiscono alla sicurezza e al comfort del passeggero in qualunque condizione di guida. Il concetto di "Magic Carpet" migliora grazie anche alle sospensioni pneumatiche auto-livellanti che si avvalgono del "FlagBearer": un sistema di telecamere stereo integrato nel parabrezza che legge la strada regolando la sospensione in modo proattivo, e non reattivo, fino a 100 km/h.
All’interno l’esperienza definitiva è data al cosiddetto "Abbraccio" che parte dalla chiusura automatica delle portiere posteriori e che accoglie il passeggero in un ambiente in cui nulla può distogliere dalla calma e la tranquillità. Tutti gli interni sono personalizzabili e la selleria è realizzata a mano. La sensazione che si vuole trasmettere è quello di trovarsi seduti nel salotto di una galleria d’arte. Ed è proprio questo concetto ad aver ispirato "The Gallery" una reinterpretazione contemporanea e lussuosa di un cruscotto e di un pannello strumenti di un’auto. Gli schermi a colori TFT da 12,3'' con illuminazione posteriore a LED ora comunicano tutte le informazioni al conducente. Tutti gli elementi unici e personalizzabili di "The Gallery" sono dietro un'unica lastra di vetro al alta resistenza che corre lungo tutta la plancia.
Articoli popolari