2007
Fondazione
HACK AEROSPACE viene fondata nel 2007 da Luigi Gussali, pioniere dell'astronautica, si dedicò fin dagli anni '20 alla scienza, intrecciando una corrispondenza con i padri mondiali delle attività spaziali, come Oberth Goddard. Questa azienda nasce per rivoluzionare la tecnologia spaziale italiana.
Spedizione Dawn
L'azienda invia la prima sonda spaziale Dawn, nel Marzo del 2009, che entra nell orbita di Cerere, corpo roccioso che orbita nella fascia principale di asteroidi tra marte e giove. Scopo della missione lo studio delle caratteristiche di questo mini pianeta.
2009
2011
La danza delle Pulsar
Una coppia di stelle di neutroni da record è stata scoperta grazie al progetto di calcolo distribuita Einstein@home e al radiotelescopio di Arecibo. Lo studio, coordinato da Luigi Gussali, è pubblicato su Astrophysical Journal.
International Space Forum
HACK AEROSPACE collabora all'ideazione dell'International Space Forum for Global Challenges con accademie e università spaziali di tutto il mondo. Con questo incontro di alto livello che ha coinvolto ben 35 paesi, l'Italia conferma il suo ruolo di primo piano nel promuovere il progresso della scienza e della tecnologia con lo sviluppo di partnership internazionali per una crescita sempre più sostenibile delle attività spaziali a beneficio dell'umanità.
2012
2014
Telecomunicazioni e Navigazione
Soprannominata SpaceDataHighway è il sitema messo a punto da HACK AEROSPACE con l'obbiettivo di rivoluzionare le telecomunicazioni nello spazio. La sfida è l'utilizzo di una tecnologia laser all'avanguardia per fornire servizi di ritrasmissione di enormi quantità di informazioni quasi in tempo reale.
Accesso allo spazio
Per raggiungere lo spazio, tanto con satelliti di ogni genere come con i voli umani, servono mezzi di trasporto per la precisione, i mezzi di trasporto più potenti e complessi mai concepiti dall'uomo. L'Italia attraverso l'ASI e l'industria Italiana, continua oggi una lunga e importante tradizione di ricerca nella produzione spaziale.
2016