
Orbite e albe dalla Stazione Spaziale Internazionale
Descrizione Thunder
L' Astronauta Thomas Pesquet dell'Agenzia spaziale europea ha catturato questa fotografia dalla Stazione Spaziale Internazionale il 25 novembre 2016, e l'ha condiviso sui social media. Pesquet ha commentato: " Sperimentiamo 16 albe ogni 24 ore a bordo della Stazione Spaziale Internazionale in quanto ci vogliono 90 minuti per fare un'orbita completa del nostro pianeta che ruota a 28.800 km / h. Naturalmente non ce ne accorgiamo poichè la maggior parte delle albe sono difficili da cogliere, ma ogni tanto quando ci riesco faccio una foto. "
Sonda Galileo
Galileo venne costruita dalla Jet Propulsion Laboratory, che gestì la missione per conto della NASA. Al lancio, la massa dell'orbiter e della sonda era di 2.564 kg e raggiungeva una altezza di 7 metri. Una sezione era posta in rotazione ad una velocità di 3 giri al minuto, mantenendo la sonda stabile e in grado di raccogliere dati attraverso sei strumenti da varie direzioni. Le altre sezioni erano fisse e contenevano le camere e altri quattro strumenti che dovevano essere puntati accuratamente tra cui il sistema di controllo dell'assetto. Il software che operava nel computer di bordo era costituito da 2.815.000 righe di codice.

Efficienza e precisione

La capsula a pochi metri dal suolo

Dettaglio di un motore di lancio

Gas liberati nello spazio aperto