Tute spaziali
Progettate da noi!
Le nostre tute spaziali dispongono della tecnologia più sofisticata ed avanzata per proteggere da diversi fattori ostili come le radiazioni cosmiche, in particolare quelle infrarosse e ultraviolette non filtrate per mancanza di atmosfera. La tuta protegge dal vuoto all'esterno, che corrisponde a pressione nulla; per ovviare a questo inconveniente la tuta è pressurizzata internamente. Le tute attuali non sono progettate per garantire una pressione uguale a quella dell'abitacolo dello Space Shuttle o della stazione spaziale, ma pari a 1/3 atm; si renderebbe necessario altrimenti uno scafandro eccessivamente rigido con conseguente impedimento nei movimenti.La massa delle tute progettate da Hack per le passeggiate lunari si aggirava intorno ai 100 kg, mentre quelle per lo Space Shuttle pesano oltre 130 kg. La tuta spaziale è realizzata con un tessuto formato da undici o dodici strati in base alla funzione cui è destinato.
    La parte superiore delle tute è costituita da: una casco realizzato con policarbonato rigido e resistente al calore che garantisce una perfetta trasparenza, un busto a fibra di vetro a cui sono collegati tutti gli altri componenti e dei guanti dotati di uno strato in gomma per migliorare la presa degli oggetti. La parte inferiore comprende: gambe, con una fascia colorata ciascuna per il riconoscimento dell'astronauta, articolazioni mobili delle ginocchia e delle caviglia e stivali disponibili in due taglie. Nelle nostre tute spaziali potrete trovare utili accessori quali: luci, posizionate dietro o lateralmente al casco che consentono una buona visibilità anche nelle zone d'ombra alimentate autonomamente, telecamera attivabile dall'astronauta attraverso un apposito interruttore, collegata con lo Shuttle e con la base di controllo sulla Terra, auricolari e microfoni incorporati in una cuffia di tessuto e modulo di indicazione e controllo, di fondamentale importanza per l'astronauta poiché è dotato di un completo sistema di indicatori e spie, per monitorare il corretto funzionamento della tuta.
    Attraverso un piccolo specchio montato sul polso, l'astronauta può intervenire direttamente per controllare e regolare alcune impostazioni. Il modulo è composto da: un regolatore di temperatura costituito da una manopola, un kit elettrocardiografico che permette un monitoraggio costante della funzionalità cardiaca, un dosimetro per misurare l'intensità delle radiazioni cosmiche e un dispositivo per il controllo dell'ossigeno all'interno della tuta.
Per ulteriori informazioni d'acquisto
Contattaci tramite la nostra mail hack@italia.it
Oppure tramite numero telefonico 0212 3456789