logo

Milano | Dal 20 marzo al 20 aprile 2014 | Studio La Scala


Twitteratura
Locandina dell'evento

La mostra #Invisibili sbarca a Milano. I tweet della comunità e i disegni di Alessandro Armando, Francesca Ballarini e Elena Nuozzi – i tre artisti che hanno tratto ispirazione dalle riscritture su Twitter delle Città invisibili di Italo Calvino – saranno esposti per un mese, dal 20 marzo al 20 aprile 2014, nell’auditorium dello studio La Scala, in via Correggio 43. Questi gli orari della mostra: dal lunedì al venerdì, ore 10-13 e 16-18.


Il progetto


"In Italia si pubblicano circa 60 mila libri l'anno, più della metà nuove edizioni. Ma solo due italiani su dieci leggono almeno cinque volumi in un anno. In compenso - spiegano gli organizzatori di Twitteratura -, il popolo del Belpaese è sensibile a smartphone e tablet: sono 32 milioni gli italiani che ne possiedono uno.
Twitteratura, dunque, mira a sfruttare questo paradosso e stimolare la lettura utilizzando strumenti che ognuno di noi ha a portata di mano, ossia un libro, uno smartphone (tablet o pc), una connessione internet, un account di Twitter".

Sono nati così #TweetQueneau, #LunaFalò, #Leucò, #Corsari, #PaesiTuoi,#Invisibili, #TwSposi, #TwiFavola e #Lussu, con l'obiettivo di riscrivere, e quindi rileggere, riappropriandosene, grandi opere della letteratura: Esercizi di stile di Raymond Queneau; La luna e i falò, I dialoghi con Leucò e Paesi Tuoi di Cesare Pavese; Scritti corsari di Pier Paolo Pasolini; Le città invisibili di Italo Calvino; I promessi sposi di Alessandro Manzoni; Favole al telefono di Gianni Rodari e Un anno sull'altipiano di Emilio Lussu.

Ora, all'Auditorium dello Studio Legale La Scala, dal 20 marzo, saranno esposti alcuni dei tweet più significativi tratti dall'esperienza di lettura e riscrittura critica dell'opera Le città invisibili di Italo Calvino, insieme ai disegni a essi ispirati: dal romanzo di Calvino al tweet, dal tweet all'illustrazione d'autore. Un'idea nata in occasione del novantesimo anniversario della nascita del grande scrittore e che negli ultimi mesi del 2013 è diventata uno degli eventi che maggiormente ha coinvolto il popolo di Twitter nel nostro Paese.

Vai all'articolo

Torna su