logo

Roma | Dal 20 ottobre 2012 al 20 gennaio 2013 | Palazzo delle Esposizioni


Illustrazione
"Il lupo e le tre ragazze"
Agnese Baruzzi
Illustrazione
"Zio lupo"
Vanna Vinci

A bambini e ragazzi, attenti ascoltatori delle fiabe italiane, ma anche agli adulti desiderosi di rileggerle, è dedicata la mostra-laboratorio Viaggio con figure nelle fiabe italiane di Italo Calvino, che da Bologna arriva a Roma, a cura dello Scaffale d’arte di Palazzo delle Esposizioni.
La mostra è una produzione della cooperativa culturale Giannino Stoppani in collaborazione con Ministero dell’istruzione, Direzione generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione, la comunicazione

Diciotto illustratori, dieci italiani e otto francesi, sono invitati a interpretare, con il proprio segno, l’Italia delle fiabe che Calvino mette in pagina.
Ogni illustratore una fiaba. Ne scaturisce una speciale galleria di figure, di stili e tecniche diverse, pronta per essere visitata.

Punto di partenza E sette!, una fiaba della Riviera ligure di Ponente, la zona in cui Calvino ha vissuto molti anni della sua vita.
La figlia grassa e mangiona, incapace di fare altro se non appassionarsi al cibo, descritta nella fiaba, esplode nelle forme, nei colori, nella ricercatezza del particolare di Valerie Dumas, illustratrice e pittrice francese, ironica, capace di creare atmosfere incongrue, tanto amate dal genere fiabesco.
Il Pappagallo fa parte, invece, delle fiabe di area piemontese: arriva dal Monferrato il giovane re che si trasforma in pappagallo per inseguire il sogno d’amore. Pia Valentinis, friulana d’origine, naturalizzata cagliaritana, ce lo mostra solo come pennuto, utilizzando la penna nera e le matite colorate, lasciando al lettore il compito di immaginare quali fattezze prenderà una volta di nuovo uomo. Appare tra gli illustratori francesi Yan Nascimbene, che in Francia ha affiancato più volte il suo segno alla letteratura di Italo Calvino. Il suo Re Crin è un elogio alla classicità dell’acquerello, alla perfezione di immagini-miniatura e il castello è la sintesi di tutti i castelli delle fiabe sparsi per il mondo.
In Il lupo e le tre ragazze Calvino si lascia tentare dalla rima e la fiaba acquista un ritmo diverso. Ed è a quel ritmo che guarda Agnese Baruzzi, giovane illustratrice imolese, mentre crea personaggi e ambienti attraverso la tecnica del ritaglio e del collage su legno, costruendo, sulle pagine, abili ‘ricami’ capaci di cogliere l’atmosfera di una Cappuccetto lacustre.
E ancora la fiaba veronese Il paese dove non si muore mai illustrata con matite e acquerelli da Georges Lemoine, straordinario decano dell’illustrazione francese. Michel Galvin invece ci offre un’interpretazione molto personale dell’incontro-scontro tra la Strega Bistrega e Pierino Pierone.

Vai all'articolo

Torna su