“È sulla base del materiale che avevo accumulato che ho studiato la struttura migliore, perché volevo che queste serie si alternassero, si intrecciassero, e nello stesso tempo il percorso del libro non si distaccasse troppo dall’ordine cronologico in cui i singoli pezzi sono stati scritti. Alla fine ho deciso di fissarmi su 11 serie di 5 pezzi ciascuna, raggruppati in capitoli formati da pezzi di serie diverse che avessero un certo clima in comune. Il sistema con cui le serie si alternano è il più semplice possibile, anche se c’è chi ci ha studiato molto per spiegarlo”
Se è vero che tutto è forma, allora è anche vero che ogni cosa può essere tradotta in “numero”, la legge che tutto regola e definisce, “l’ente matematico”, principio e mezzo che permette di conoscere l’essenza vera del sensibile.
Se la centralità dello sguardo nella narrativa di Calvino ha alla base del racconto la ricerca di immagini visuali, Lutri riflette specularmente questo concetto, capovolgendo il "punto morto" di ogni angolo visuale ed inserendo in ogni immagine materica trasferita sull'opera d'arte , un'interpretazione ed una lettura che sono in primo luogo citazione stilistica del racconto.
Elio Lutri è nato il 23 maggio del 1953 a Lucca, città dove tuttora vive e lavora. Insegna discipline tecniche alle superiori ed è titolare di uno studio di ingegneria civile. Al di là del lavoro tante passioni: le auto sportive, l’arte, l’architettura. Per anni si è espresso con la fotografia. Ha iniziato in camera oscura con il bianco e nero ed ha proseguito fino all’avvento del digitale, con il quale ha trovato nuovi stimoli.
Le sue opere sono un luogo geometrico di numeri e di materie, in cui si definisce una nuova grammatica del numero. L’autore reinterpreta la cifra, non per ciò che obbliga a dire, ma per ciò che permette di dire e l’effetto si esalta nella sorpresa di una possibile combinazione, potenziata da colori e forme per riflettere su alcune tematiche esistenziali. Lo stile è quello del linguaggio autarchico che attinge alla mitologia dell’autore.
Vai al sito dell'artista